Notizie e approfondimenti sulla gestione del condominio

Tutte le novità dal mondo del condominio.
Le ultime notizie e approfondimenti dello Studio Cocchi dedicati alla gestione condominiale

News Condominio

Le ultime notizie e approfondimenti dello Studio Cocchi sulla gestione del Condominio.

Studiococchisrl
Studiococchisrl7 months ago
DETRAZIONI FISCALI RISTRUTTURAZIONE

In tema di ristrutturazioni e lavori condominiali, l'Amministrazione finanziaria ha recentemente ricordato che se non ci sarà una nuova proroga, la detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici (prevista dall’articolo 16-bis del Tuir) dal 1° gennaio 2025 scenderà dall’attuale misura del 50% a quella del 36%.
Studiococchisrl
Studiococchisrl10 months ago
LA COMUNICAZIONE DEI DATI DEI MOROSI
AL TERZO CREDITORE DEL CONDOMINIO

L'art. 63 delle disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie dispone che l'amministratore condominiale è tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi.

Situazione debitoria condomini e dati da comunicare
L'amministratore non può riscontrare la richiesta del creditore con la trasmissione di un semplice sintetico prospetto, riepilogativo della situazione debitoria. Il problema è che l'art. 63 disp. att. c.c. parla genericamente di "dati", dovendo in tale nozione includersi il nome, il cognome, il codice fiscale e l'indirizzo di ciascuno dei condomini morosi (come risultanti dall'anagrafe condominiale di cui all'art. 1130, n. 6, c.c.), nonché gli importi dovuti da ciascuno di essi e non pagati al condominio con i rispettivi millesimi di competenza.
È importante evidenziare che la mancata indicazione dei millesimi di proprietà non consentirebbe al creditore alcun riscontro in merito alla correttezza della quota dovuta dai singoli condomini, evenienza che comporterebbe estenuanti richieste di chiarimenti all'amministratore ed anche un'eventuale opposizione in giudizio da parte del condomino moroso, qualora lo stesso asserisca di dover pagare meno in relazione alle effettive carature millesimali di proprietà.
Studiococchisrl
Studiococchisrl1 year ago
STOP AL BONUS CALDAIA A GAS
Dal 2025 ed entro il 2040 arriva lo stop al bonus caldaia a gas.
Con la Direttiva Case Green e il relativo voto finale in Europa del 12 marzo 2024, arriva l’eliminazione delle caldaie a gas entro il 2040 e, quindi, il progressivo delle agevolazioni fiscali per questi dispositivi, a partire dal 2025.
Sarà possibile presentare domanda per il bonus caldaia a gas solo fino al 31 dicembre 2025.
Infatti, uno dei punti salienti della Direttiva UE è il cambiamento imminente nel trattamento fiscale delle caldaie a gas.
Il 2025 è quindi l’ultimo anno utile, dopo di che scatterà il fermo alle agevolazioni fiscali per la sostituzione di impianti esistenti. Entro il 2040, saranno messe al bando.
Studiococchisrl
Studiococchisrl1 year ago
LA NUOVA NORMATIVA PER LA QUALITA' DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: Decreto 18/2023

Le acque destinate al consumo umano devono essere salubri e pulite, non devono contenere microrganismi, virus e parassiti, né altre sostanze in quantità tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana e devono soddisfare i requisiti minimi stabiliti dall'allegato I, parti A, B, C del Decreto.
La responsabilità del gestore idrico integrato si estende fino al punto di consegna, cioè il punto in cui la condotta di allacciamento idrico si collega all'impianto o agli impianti dell'utente finale (sistema di distribuzione interna), cioè in corrispondenza del misuratore dei volumi (contatore).
Il Decreto n. 18/2023 sottolinea che gestore della distribuzione idrica interna è l'amministratore di condominio, responsabile del sistema idro-potabile di distribuzione interno, collocato fra il punto di consegna e il punto d'uso dell'acqua, cioè il punto di uscita dell'acqua destinata al consumo umano, da cui si può attingere o utilizzare direttamente l'acqua, generalmente identificato nel rubinetto.
L'amministratore deve effettuare analisi chimiche e microbiologiche periodiche per verificarne lo stato, inoltre è tenuto ad adottare le necessarie misure preventive e correttive, proporzionate al rischio, per ripristinare la qualità delle acque nei casi in cui si evidenzi un rischio per la salute umana derivante da questi sistemi.
Studiococchisrl
Studiococchisrl1 year ago
CONDOMINI MOROSI
La riforma del condominio introduce il principio della “solidarietà sussidiaria” che comporta che, nel caso in cui un condomino non adempia al pagamento delle proprie rate condominiali, gli altri proprietari dovranno intervenire coprendo l’importo mancante, anche se sono in regola con i propri pagamenti. Tuttavia, il contributo richiesto sarà proporzionato in base alle tabelle millesimali, assicurando una distribuzione equa delle spese.
Nel frattempo, l’amministratore ha l’obbligo di agire in giudizio contro i condomini morosi entro e non oltre sei mesi dalla chiusura della gestione condominiale.
Studiococchisrl
Studiococchisrl1 year ago
BONUS FISCALE 75%
ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE

Il bonus per le barriere architettoniche è una detrazione fiscale del 75% delle spese sostenute per eliminare le barriere architettoniche presenti negli edifici privati esistenti, ad esempio per installare ascensori, rampe, bagni per disabili, porte interne ecc.
Il bonus è destinato ai proprietari o ai condomini che decidono di effettuare gli interventi previsti, ma anche ai titolari di diritti reali, ai locatari e ai comodatari, purché abbiano il permesso del proprietario dell'immobile. Vediamo ora come funziona il bonus e quali sono le modalità per richiederlo.
L'importo massimo di detrazione è di 96.000 euro per unità immobiliare. La detrazione spetta in dieci rate annuali di pari importo, a partire dall'anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese. È importante sottolineare che il bonus può essere cumulato con altre agevolazioni fiscali previste per gli stessi interventi, come ad esempio l'IVA agevolata al 10%.
Apri Whatsapp
1
Hai bisogno di aiuto?
Studio Cocchi
Buongiorno, posso esserti di aiuto?